Paesaggi dell’Etna: i crateri, le valli e le Aci
Emozionante escursione che vi porterà dalle suggestive sommità dell’Etna sino al mare Jonio con il percorso delle Aci.
Difficoltà: T/E (turistica o, a scelta, escursionistica)
È possibile scegliere tra le due seguenti opzioni sulla base delle proprie esigenze:
- Opzione mezza giornata: I paesaggi dell’Etna e della Valle del Bove
- Opzione giornata intera: I paesaggi dell’Etna e delle Aci.
I partecipanti potranno essere prelevati al loro indirizzo, con mezzo autorizzato, oppure utilizzare mezzi propri.
L’appuntamento per chi usa il mezzo proprio è alle ore 9,30 al rifugio Sapienza (Nicolosi).
Opzione 1: Programma di escursione dalla durata di mezza giornata:
Ore 8,30 pickup in albergo
9,30: arrivo al Rifugio Sapienza, sito a quota 1980 m e dotato di bar, ristoranti e negozi.
Visita ai vicini crateri dei Monti Silvestri.
Visita ad una interessante grotta vulcanica etnea.
Arrivo all’ingresso del sentiero Vallone Acqua Rocca degli Zappini lungo il quale si salirà all’interno di una splendida faggeta sino alla sommità della celebre Valle del Bove, spettacolare caldera etnea che si estende con i suoi 7 km per 4. Nel periodo invernale in caso di neve, saranno messe a disposizione le ciaspole (comprese nella quota indicata per l’escursione).
La giornata si concluderà nel paese di Zafferana con degustazione gratuita di prodotti tipici siciliani quali olive, formaggi, vino, miele.
Opzione 2: Programma di escursione dalla durata di una giornata intera:
(N.B.: questo programma sarà svolto solo se si raggiunge il numero minimo di 4 partecipanti; la prima parte della giornata prevede le stesse attività dell’opzione 1)
Ore 13,30: sosta a Zafferana Etnea per il pranzo e/o degustazione gratuita di prodotti tipici della tradizione siciliana (olive, formaggi, vino, miele).
Ci recheremo quindi nel paesino di Sant’Alfio in cui potremo ammirare il maestoso “Castagno dei 100 Cavalli”, che con i suoi 2500/3000 anni di età, è ritenuto l’albero più antico d’Europa.
Passeremo per il centro di Acireale, dove potremo ammirare il barocco della piazza centrale (passeggiata libera senza guida turistica).
Lungo la strada del rientro passeremo da Acitrezza dove potremo fare una passeggiata lungo il porticciolo che richiama I Malavoglia del Verga ed il film La terra trema di Visconti e visitare il piccolo museo “La casa del nespolo”. Ad Acitrezza potremo anche vedere i Faraglioni, che rappresentano i più antichi fenomeni vulcanici visibili nel nostro territorio e che sono famosi perché legati al mito di Ulisse e Polifemo.
Infine faremo una passeggiata sul lungo mare di Acicastello con il suo castello normanno e la sua splendida scogliera lavica.
Rientro ore 20
La proposta comprende:
Se si opta per la proposta con pickup: il pickup all’indirizzo da voi indicato, il trasporto A/R (compreso il pagamento di eventuali pedaggi autostradali). Il mezzo di trasporto è un DUCATO 2009, climatizzato, con licenza ufficiale NCC rilasciata dalla Provincia di Catania.
La guida AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche), l’assicurazione AIGAE.
Sono esclusi il pranzo, la funivia, la guida turistica nella città e tutto ciò che non è esplicitamente indicato al punto precedente.
Attrezzatura consigliata:
Come indicato nel programma, si raggiungerà quota 2000 m circa. Nel periodo invernale, è probabile che ci siano neve e forte vento. Pertanto, è opportuno vestirsi “a strati” ed avere con sé un giubbotto contro la pioggia e/o il vento. Sono vivamente consigliate scarpe da trekking alte, guanti e occhiali da sole. Nel periodo estivo, consigliamo di portare anche una crema protettiva solare per il viso, il costume, l’asciugamano e le scarpe da mare per la visita del fiume Alcantara.
Il programma potrà subire modifiche per effetto di condizioni meteorologiche avverse o di specifiche esigenze di sicurezza che dovessero manifestarsi durante l’escursione.
Come contattarci:
e-mail: info@sicilyexcursions.eu
cellulare: 340 7373855